Attività

Cappella degli Scrovegni

LOCALE / Cultura
Gradimento medio (0)

Sabato 15 Novembre - ore 10.00 - Cappella degli Scrovegni - Padova


PROGRAMMA

La visita guidata partirà dalla Cappella degli Scrovegni inserita nel più ampio contesto dei Musei Civici agli Eremitani. La Cappella sorge tra i ruderi dell'antica arena di Padova, eretta banchieri e probabilmente tra il 60 e 70 d.C. Nel XIV secolo fu acquistata dagli Scrovegni, ricca famiglia padovana di usurai, che qui nel 1300 vi fecero erigere il loro palazzo. Tra il 25 marzo 1303 e il 25 marzo 1305 fu innalzata la Cappella dedicata alla Vergine annunziata, per volere di Enrico Scrovegni in suffragio dell'anima del padre Reginaldo, collocato da Dante (Divina Commedia) in Inferno perché usuraio. La Cappella presenta un'architettura molto semplice: un'elegante trifora gotica in facciata, alte e strette finestre sulla parete sud, all'interno un unico ambiente terminante sul fondo con un presbiterio in cui si trova il sarcofago di Enrico Scrovegni, opera di Andriolo de Santi. Non conosciamo l'architetto dell'edificio: per alcuni dovrebbe essere lo stesso pittore fiorentino Giotto. Per adornare l'edificio, destinato ad accogliere lui stesso e i suoi discendenti dopo la morte, Enrico Scrovegni chiamò due tra i più grandi artisti del tempo: a Giovanni Pisano commissionò 3 statue d'altare in marmo raffiguranti la Madonna con Bambino tra due diaconi, a Giotto la decorazione pittorica della superficie muraria. Giotto era un artista già celebre: aveva lavorato per il papa nella Basilica di S. Francesco in Assisi e in S. Giovanni in Laterano a Roma, a Padova nella Basilica di S. Antonio e nel Palazzo della Ragione.  A Giotto venne affidato il compito di raffigurare una sequenza di storie tratte dal Vecchio e dal Nuovo Testamento che culminavano nella morte e resurrezione del Figlio di Dio e nel Giudizio Universale, allo scopo di sollecitare chi entrava nella Cappella a rimeditare sul suo sacrificio per la salvezza dell'umanità Sulle pareti laterali, sopra uno zoccolo che mostra con figure allegoriche il volto dei sette Vizi e delle sette Virtù, e sotto la suggestiva volta stellata, si succedono 38 riquadri, disposti in tre fasce di affreschi, nei quali è rappresentata la storia della salvezza, a partire dalla storia di Gioacchino e Maria. Il racconto inizia con Gioacchino cacciato dal tempio e prosegue con andamento a spirale fino al riquadro del Giudizio Universale, in cui al centro compare ritratto lo Scrovegni mentre offre a Cristo in gloria la cappella. Sulla parete di fronte l'Annunciazione, e al centro ancora un Cristo in Gloria, dipinto però su tavola. Un tempo era appeso nel presbiterio anche un Crocifisso di Giotto, dipinto su tavola, che però ora si trova al Museo Eremitani. Infine il soffitto, completamente dipinto di blu, presenta entro tondi le immagini di Cristo tra Evangelisti e Profeti. Nel Presbiterio un pittore giottesco, intorno al 1320, ha raffigurato la Dormizione e la Glorificazione di Maria. Le due Madonne del latte sono attribuite a Giusto de' Menabuoi. L'opera fu ultimata in tempi molto brevi tanto che nel 1305, dopo 2 soli anni di lavoro, la Cappella era tutta decorata e veniva consacrata per la seconda volta.

Il percorso proseguirà verso la Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo degli Eremitani. Denominata anche semplicemente chiesa degli Eremitani, si presenta oggi come una vera e propria storia della pittura murale padovana del Trecento, essendo stata all’epoca tra le chiese più ornate di affreschi di tutta la città.


Orario e articolazione del gruppo:

SABATO 15 NOVEMBRE ORE 10.00
ADULTI E BAMBINI DAI 6 ANNI.

MINIMO 15 MAX 24 PERSONE  per visita.

Al superamento del numero massimo abbiamo previsto un secondo gruppo con minimo 15 partecipati massimo 24
● RITROVO PRIMO GRUPPO ORE 9.30 CONCLUSIONE ORE 12.15.
● RITROVO SECONDO GRUPPO ORE 9.45 CONCLUSIONE ORE 12.15.

COSTI PREVISTI
ADULTI: € 15
BAMBINI 6-17 ANNI: €10
BAMBINI 0-5, DISABILI GRATUITA


CONFERMA PRENOTAZIONE
Si prega di confermare la prenotazione di visita entro 20 ottobre 2025 , per permettere l’acquisto dei biglietti.
Oltre tale termine non è possibile effettuare i rimborsi.


FACOLTATIVO: A conclusione  ore 12,30 circa è possibile fare un pranzo presso la Pizzeria Eremitani Via Porcilia   costo di   20 € carico del partecipante da pagare in loco.
-         Pizza bibita caffe € 20
-         Primo o secondo bibita caffe € 20

Inoltre il servizio prevede:
• Le visite saranno aperte a un numero minimo di 15 partecipanti e ad un massimo di 24 per gruppo..
• La gestione del gruppo sarà a cura dell'organizzazione e della guida.
• La guida sarà un esperto abilitato
• L'acquisto dei biglietti di ingresso è compreso nel costo della quota di partecipazione
• qualora sia necessario e autorizzato, sarà garantita l'amplificazione della voce della guida con appositi strumenti di amplificazione


Le iscrizioni dovranno essere comunicate per e-mail compilando l’allegato modulo in tutte le sue parti al referente Antonio Mirolla cell. 334 2010060 antoniom1@alice.it e info@circolodipendentivicenza.it

ENTRO IL 20/10/2025

Vuoi avere più informazioni su questa attività? Accedi all'Area Soci oppure registrati.

Potrebbe interessarti anche...

Domenica 12 Ottobre - Il luogo del rimpianto e degli affetti perduti, ma costituisce anche la memoria storica di una comunità. Il Cimitero Maggiore e quello Acattolico di Vicenza

Sabato 25 Ottobre - Per immergersi nella vicenda umana e politica di un grande protagonista della storia italiana del Novecento

Domenica 19 e Giovedì 23 Ottobre - 19. Mostra Internazionale di Architettura. Al centro di questa edizione, nuove soluzioni per affrontare le urgenti sfide poste dal cambiamento climatico.