Sabato 6 Dicembre - ore 10.00 - Padova
BREVE SINTESI DEL PERCORSO PROPOSTO Il ciclo di incontri nasce per far riscoprire ai soci di CRAL UNICREDIT alcuni preziosi monumenti del territorio attraverso un percorso tematico che conduce il partecipante ad approfondire la storia locale con un taglio originale e insolito. Nello specifico si intende immergere il pubblico nella Padova del XIV secolo scoprendo due luoghi legati alla Signoria Carrarese e alla loro committenza artistica.
TARGET COINVOLTO La visita è consigliata ad un pubblico adulto, bambini dai sei anni. Minimo 15 - massimo 30 pax
PROGRAMMA La visita dedicata alla Padova del Trecento avrà il suo inizio nelle sale della Reggia Carrarese che a partire dal 1721 ospitano la sede dell’Accademia galileiana di scienze, lettere ed arti. La Signoria dei Carraresi iniziò il suo più glorioso periodo con Ubertino (cugino e amico fraterno di Marsilio), che, nel 1339, dopo aver liberato Monselice, ultima roccaforte degli Scaligeri, divenne "libero e generale Signore e Gonfaloniere del Comune". Egli seppe riportare ordine e pace nella città, fu restauratore delle opere pubbliche, portò a completamento la cintura esterna delle mura cittadine e con lui ebbe inizio un periodo di prosperità per i padovani La Signoria aveva avuto la sua maggiore estensione nel Veneto e il suo maggiore splendore con Francesco il Vecchio; la città ospitò nei suoi ultimi anni il Petrarca e artisti famosi operarono nelle sue chiese e nella Reggia. L’insieme dei palazzi Carraresi si andò ampliando gradualmente: esso si arricchì di un corpo centrale, quadrato, a peristilio interno, chiaramente visibile nella pianta di Padova di Giovanni Valle (edita nel 1784), demolito nel 1820 per decisione del Comune di Padova, che vendetta all’asta le rosee colonne. Di questo corpo centrale rimane soltanto la grande Sala dei Giganti, annessa al Liviano, che era l’aula solenne del Signore per i ricevimenti.
LA SALA DEI GIGANTI Collegata a palazzo Liviano, la Sala dei Giganti, splendidamente affrescata, è stata da sempre legata alla vita dell’università ed è oggi aperta al pubblico in occasioni di eventi speciali e concerti, e con visite guidate. La Sala dei Giganti, originariamente uno degli spazi di rappresentanza della Reggia Carrarese nel tardo Medioevo, faceva parte del palazzo dei signori di Padova fino al 1405. In quell’anno, con la caduta dei Carraresi e la sottomissione di Padova alla Repubblica di Venezia, il palazzo divenne la sede del Capitanio, l’autorità militare della città. Nel Cinquecento, la sala, in uno stato di degrado, fu restaurata sotto la guida di Girolamo Corner, tra il 1539 e il 1540, con interventi architettonici e decorativi, inclusi ampliamenti in larghezza e altezza.
GIORNI E ORARI: SABATO 6 DICEMBRE 2025 Conclusione entro le ore 13.
RITROVO ORE 10 in Via Accademia, 7, 35139 Padova PD.
COSTI PREVISTI:
ADULTI: 15 euro
BAMBINI E RAGAZZI DAI 6 AI 15 ANNI: 10 euro
BAMBINI 0-5 ANNI E DISABILI: gratuito
FACOLTATIVO: Al termine sarà previsto un aperitivo rinforzato al costo di 18 euro a persona presso la Vecia Padova Via Arco Valaresso 13 , Padova.
Le iscrizioni dovranno essere comunicate per e-mail compilando l’allegato modulo in tutte le sue parti al referente Antonio Mirolla cell. 334 2010060 antoniom1@alice.it e info@circolodipendentivicenza.it
ENTRO IL 26/11/2025