Attività

Visita al Seminario Maggiore di Padova

LOCALE / Cultura
Gradimento medio (0)

Sabato 17 Febbraio - ore 10.30 - Via del Seminario 29 - Padova


La visita prevede la scoperta del Complesso del Seminario Maggiore di Padova, esempio di arte e cultura della Diocesi cittadina. Il complesso venne fondato dopo che il concilio di Trento, nel 1563, stabilì l’obbligo per le diocesi di dotarsi di istituti per la formazione dei futuri ministri di culto. Il nucleo principale fu voluto da Gregorio Barbarigo e vanta ancora oggi una biblioteca monumentale. Al suo interno si possono ammirare libri stampati nella stessa stamperia nata all’interno del Seminario e manoscritti di grande pregio. Il complesso comprende anche la chiesa ricca di opere d’arte. Un luogo poco noto ai cittadini che si apre in questa occasione straordinaria alla città.

Il Seminario e la biblioteca sono due poli di diffusione del sapere che, da cinque secoli, formano figure che non sono solo legate all’ambito teologico ed ecclesiastico. Tra XVIII e XIX secolo il seminario poté infatti competere con l’Università anche nel campo del diritto, della filosofia e delle lettere e anche delle scienze dando la giusta base per formare figure che andarono a definire e influenzare la storia e la cultura di Padova: Il sacerdote Giuseppe Toaldo, che fondò l’osservatorio astronomico presso la Specola; Jacopo Facciolati, antichista; Egidio Forcellini, lessicografo. La biblioteca, in continuo arricchimento e custode dei testi antichi, è una delle sorgenti che, ancora dopo secoli, continua a nutrire il sapere della città di Padova e si pone come riferimento per gli studiosi di tutto il mondo.

17 febbraio 2024 ore 10.30 partecipazione max 30 persone

COSTI: 13 euro soci effettivi - 18 euro aggregati e familiari - 8 euro bambini dai 6 anni ai 17 anni - gratuito 0-5 anni

A conclusione facoltativo un aperitivo presso Bar ristorante Centotre costo € 12 a persona. L’adesione all’aperitivo dovrà essere indicata sul modulo di partecipazione alla visita

Appuntamento ore 10,10 minuti Via del Seminario 29 – 35122 Padova
Siete invitati a non portare borse o zaini voluminosi.

Le iscrizioni dovranno essere comunicate per e-mail compilando l’allegato modulo in tutte le sue parti al referente Antonio Mirolla cell. 334 2010060 antoniom1@alice.it e circolovicenza.unicredit@gmail.com ENTRO IL 12/02/2024

Vuoi avere più informazioni su questa attività? Accedi all'Area Soci oppure registrati.

Potrebbe interessarti anche...

Sabato 18 e Giovedì 23 Ottobre - 19. Mostra Internazionale di Architettura. Al centro di questa edizione, nuove soluzioni per affrontare le urgenti sfide poste dal cambiamento climatico.

Sabato 13 Settembre - Siete pronti a cimentarvi in una caccia al tesoro “culturale” aperta a tutte le età, passeggiando per le vie del centro storico di Vicenza?

Sabato 20 Settembre - Alla scoperta dell’Orto Giardino della Chiesa del Redentore all’Isola della Giudecca, recentemente restaurato e aperto alla cittadinanza.