17 e 18 gennaio 2026 (2 giorni / 1 notte) - FIRENZE
Per il Vasari era il pittore santo, il frate buono che non iniziava a dipingere senza avere prima pregato, che non ritoccava mai le sue opere perché erano nate così per volontà celeste, che “non fece mai crocefisso che e’ non si bagnasse le gote di lacrime”. Firenze non delude mai e il Circolo questa volta propone di andarci per incontrare il Beato Angelico in occasione di una straordinaria doppia mostra, a palazzo Strozzi e al museo di San Marco che ci immerge nella sua produzione magistrale, così varia, molteplice, sorprendente.
Considerata la difficoltà a procurare i biglietti delle visite dobbiamo mettere un massimo di 40 partecipanti e richiedere una iscrizione impegnativa entro il 20 novembre. Sugli orari delle visite – come pure sugli orari e luoghi di partenza - saremo più precisi una volta acquistati i biglietti.
1° giorno – 17 gennaio 2026 (sabato): VICENZA/ FIRENZE
Di primo mattino partenza dei Signori partecipanti via autostrada per Firenze (km 260 circa). Ore 10.30 circa arrivo a Firenze e visita con la guida interna al Museo di San Marco. Qui, nel convento che lo ha ospitato, non ha dovuto dipingere per un pubblico, per un committente, per i fedeli di una chiesa: qui ha affrescato le celle solo per i suoi confratelli, per sé stesso, per la preghiera: per la contemplazione. Una sinfonia di bianchi, avorio, ocra, grigi, terre di Siena creano un mondo di pura luce. Il costosissimo lapislazzulo appare solo nella stanza di Cosimo de’ Medici. (Durata circa 1h30 a turni di 20 persone a distanza di 30 minuti uno dall’altro). Pranzo libero.
Nel pomeriggio ingresso di un 1° gruppo (massimo 20 persone) a palazzo Strozzi e visita con la guida interna alla scoperta dell’evoluzione artistica del pittore e frate domenicano attraverso una selezione di opere provenienti da prestigiosi musei italiani e internazionali (durata della visita circa 1h30).Tempo libero a disposizione per il secondo gruppo per una visita libera di Firenze: ormai siamo vaccinati contro la sindrome di Stendhal, ma è sempre interessante passeggiare tra le eleganti vie del centro, ricche di storia, arte, botteghe artigiane e magari approfittare per gustare un panino con il lampredotto.
In serata, a Firenze o dintorni, sistemazione in hotel, cena dai sapori di Toscana (indicativamente e/o similare: crostini misti, pasta e fagioli alla maremmana, peposo alla chiantigiana, contorni, macedonia di frutta fresca), (celiaci e vegetariani comunichino all’organizzatore all’atto dell’iscrizione).
2° giorno – 18 gennaio 2026 (domenica): FIRENZE / VICENZA
Prima colazione in Hotel e in mattinata tempo libero a disposizione del 1° gruppo per una visita libera di Firenze. Per il 2° gruppo (massimo 20 persone) ingresso a Palazzo Strozzi e visita con la guida interna.
Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per il rientro via autostrada con arrivo in serata.
Per ragioni tecniche l’ordine delle visite potrebbe essere modificato.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
· Con un minimo di 25 partecipanti € 295,00
· Con un minimo di 30 partecipanti € 270,00
· Con un minimo di 35 partecipanti € 250,00
· Con un minimo di 40 partecipanti € 235,00
· Aumento camera singola € 45,00 (se disponibile)
· Possibilità camere triple da riconfermare
La prenotazione si intende confermata al raggiungimento di minimo 25 pax e massimo 40 pax. I soci verranno tempestivamente informati a cura del Referente del Circolo. Per questioni assicurative si richiede all’atto dell’iscrizione una fotocopia di un documento di identità.
Prenotazioni entro 20 novembre 2025 ed al raggiungimento di 40 pax.
La quota comprende:
- viaggio in pullman gran turismo dotato di tutti i confort, autostrade, pedaggi ed autista esperto;
- sistemazione in hotel 4 stelle in camere a 2 letti con servizi privati
- mezza pensione (prima colazione + cena con bevande in misura di ¼ vino + ¼ minerale per persona)
- servizio di guida interna per le mostre come da programma
- ingressi alla mostra “Beato Angelico” presso Palazzo Strozzi e il Museo San Marco;
- Radioguide per tutto il Tour; tassa di soggiorno (al valore attuale)
- Assicurazione medico/bagaglio/annullamento viaggio AXA DD10 comprensiva di cover-stay Covid-19. Copre l’annullamento causato da malattia improvvisa e/o infortunio oggettivamente documentabili. Non copre malattie preesistenti e/o croniche (spese mediche Italia fino a € 1.000,00 – bagaglio fino a € 500,00 in Italia). Al rimborso viene applicata una franchigia fissa del 15%.
La quota non comprende: mance – pranzi di mezzogiorno – servizio guida per la visita della città – ingressi non citati nella “quota comprende” – extra di carattere personale e tutto quanto non specificato dal programma -Assicurazione Annullamento Viaggio ALL-RISK e Polizze Integrative (da stipulare al momento dell’iscrizione).
Supplementi: - Polizze assicurative integrative di diversa tipologia, per la copertura delle spese mediche ospedaliere, il danneggiamento del bagaglio, l'annullamento viaggio ALL-RISK (copre anche malattie preesistenti e/o croniche oggettivamente documentabili) e il rimborso delle spese relative ai servizi non usufruiti (informazioni dettagliate su richiesta). Al rimborso viene applicata una franchigia.
Annullamento: Penale del 15% della quota di partecipazione sino a 30 giorni lavorativi prima della partenza – 30% della quota di partecipazione sino a 20 giorni lavorativi prima della partenza – 50% della quota di partecipazione sino a 10 giorni lavorativi prima della partenza – 75% della quota di partecipazione sino a 3 giorni lavorativi prima della partenza – 100% dopo tale data. Le medesime indennità verranno applicate a chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o irregolarità dei documenti. Nessun rimborso spetta al cliente che decide di interrompere il viaggio. In caso di annullamento di una persona che condivide la camera doppia con altro uomo / donna, verrà addebitato il supplemento singola.
ISCRIZIONI ENTRO IL 20 NOVEMBRE INVIANDO IL MODULO A info@circolodipendentivicenza.it e al referente maurizio.bisollo@alice.it (cel. 333 6840668).