Attività

SOLD OUT - Sant'Erasmo: l'orto di Venezia

LOCALE / Cultura
Gradimento medio (0)

Domenica 26 Giugno - Isola di Sant'Erasmo - Venezia

SOLD OUT - comunichiamo la raggiunta quota di disponibilità prevista per l'uscita, ringraziamo i soci per l'entusiasta risposta
 
Sant’Erasmo è, dopo Venezia, l'isola più grande della laguna, situata nella laguna nord tra il Lido e Punta Sabbioni, proprio davanti al Mose. E’ lunga circa 4 Km e in alcuni punti raggiunge una larghezza massima di 1,2 Km.

E' da sempre un'isola particolarmente adatta all’attività agricola, grazie a un microclima molto favorevole e alla natura del suolo. L'agricoltura è stata determinante per l'attuale paesaggio che si presenta con un territorio organizzato in una serie quasi continua di campi coltivati e orti, spesso delimitati da canalette di scolo delle acque. Le coltivazioni principali dell'isola sono orticole, viticole e di alberi da frutto; gli orti producono carciofi, le celebri castraure, insalate, cavolfiori, zucche, pomodori, melanzane, asparagi e piselli. Diffuse anche le viti che danno un vino bianco particolare.

La funzione agricola dell'isola si percepisce anche nella tipologia delle vecchie case dove troviamo oltre ai locali per la famiglia, gli spazi per il ricovero degli animali e quelli per gli attrezzi e le merci. Molte sono le cavane per il ricovero delle imbarcazioni che servono per il trasporto degli ortaggi nei mercati, una volta raggiunti con le famose caorline, oggi a motore.

PROGRAMMA
  • 10.00 appuntamento alla Stazione lato ponte di Calatrava e raggruppamento dei partecipanti
  • 10.10 partenza imbarcazione privata per Sant' Erasmo
  • 11.00 - 12.00 Attraversamento dell'isola a piedi (1 km) dalla Laguna al Mare
  • 12.00 - 12.45 Visita della Torre Massimiliana, difesa asburgica all'ingresso del porto di Venezia, così chiamata in onore del fratello dell'imperatore Francesco Giuseppe
  • 13.00 - 14.15 Pranzo: Lasagna di verdure locali e un secondo piatto misto di pesce con gamberetti in salamoia, baccala mantecato e sarde in Saor con verdure. ¼ vino rosso e bianco + acqua e caffè.
  • 14.15 - 15.00 Trasferimento all'Azienda agricola I Sapori di Sant’Erasmo
  • 15.00 - 16.00 Visita degli orti di sant'Erasmo con punto vendita
  • 17.00 rientro con imbarcazione privata da Sant'Erasmo a Stazione FF.

Massimo 40 partecipanti (in caso di over booking si procederà "a sorteggio")
06/06/2022 - POSTI ESAURITI, comunichiamo la raggiunta quota di disponibilità prevista per l'uscita

Quota di partecipazione 
48 euro soci effettivi - 52 euro soci famigliari e aggregati

Iscrizioni entro il 10 Giugno 2022
con email allegando il modulo che trovate nella circolare allegata in questa pagina a circolovicenza@alice.it e al referente Paris Leonardi a paris.sezionevenezia@gmail.com

Attendere conferma prima di effettuare il bonifico a saldo quota.

Vuoi avere più informazioni su questa attività? Accedi all'Area Soci oppure registrati.

Potrebbe interessarti anche...

La Sezione di Belluno del Circolo Unicredit Vicenza ha il piacere di invitarvi alla mostra l'oro e l'anima grafiche di Gustav Klimt

Sabato 15 Novembre - Visita guidata alla Cappella degli Scrovegni inserita nel più ampio contesto dei Musei Civici agli Eremitani.

Domenica 12 Ottobre - Il luogo del rimpianto e degli affetti perduti, ma costituisce anche la memoria storica di una comunità. Il Cimitero Maggiore e quello Acattolico di Vicenza