Attività

SOLD OUT - Mattinata Vicentina

LOCALE / Cultura
Gradimento medio (0)

Alla scoperta della Vicenza Dantesca

SOLD OUT - COMUNICHIAMO LA CHIUSURA ANTICIPATA DELLE ISCRIZIONI PER RAGGIUNTO LIMITE MASSIMO DI ADESIONI.

In occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri dedichiamo il nostro annuale appuntamento della Mattinata Vicentina alla scoperta dei luoghi danteschi nella nostra Città.

Saremo naturalmente accompagnati dalla nostra preparatissima guida storica - Patrizia Muroni, che ha sempre caratterizzato con la sua contagiosa simpatia questa giornata dedicata alla conoscenza della Vicenza meno nota e che anche in questa occasione ci illustrerà inediti particolari conducendoci alla scoperta del passaggio del Sommo Poeta nella nostra Città.

Dal Bacchiglione a Piazza Castello, passando per la Biblioteca Bertoliana, le Chiese di Santa Corona e di San Lorenzo e altro ancora.

Come da consolidata tradizione un piatto di polenta e bacalà alla vicentina concluderà per l’ennesima volta questa nostra storica iniziativa cultural/gastronomica che anno dopo anno ci fa assaporare le mille sfaccettature della nostra “Bellissima Vicenza”.

Iscrizioni entro il 10 novembre fino al raggiungimento di 25 persone.
Giornata riservata ai soli iscritti al Circolo

Costo della sola visita guidata € 5,00 a persona
Visita guidata + piatto di poenta e bacalà e na taseta de vin bon € 15,00 a persona

Sia per la visita guidata che per il pranzo è necessario il possesso di Green Pass

Referente del Circolo: Carlo Pepe 3357387664

Vuoi avere più informazioni su questa attività? Accedi all'Area Soci oppure registrati.

Potrebbe interessarti anche...

Sabato 10 Maggio - Dopo il grande successo della precedente, riproponiamo la visita ai cortili di Palazzo Pisani, la sua terrazza e le location di molti film famosi.

Domenica 08 Giugno - visita guidata alla mostra su Andy Warhol, genio assoluto della Pop Art e non solo, che verrà prossimamente allestita presso il Museo Civico di Palazzo Fulcis di Belluno. 

25 e 26 Aprile - Sulla scia del successo della mostra su Van Gogh, le sale espositive del Castello Superiore di Marostica diventeranno teatro delle opere di Caravaggio.