Attività

Casa Museo Giacomo Matteotti

LOCALE / Cultura
Gradimento medio (0)

Sabato 25 Ottobre - ore 9.45 - Fratta Polesine


Nell’anno del centenario del discorso di Mussolini sul delitto Matteotti alla Camera dei deputati (1925), la Casa Museo propone visite guidate che permettono di immergersi nella vicenda umana e politica di un grande protagonista della storia italiana del Novecento, nativo di Fratta Polesine, al cui ambiente è legato anche per la maturazione del suo impegno politico. Nel 2017  la Casa Museo è stata riconosciuta come monumento nazionale per l’alto valore storico-politico che rappresenta.

Ritrovo del gruppo alle Ore 9.45 davanti all’ingresso del Museo–Fratta Polesine (RO) Via Ruga 3

Possibilità di parcheggiare nelle vicinanze

Come arrivare: Da Vicenza/Padova -Autostrada A13 uscita Rovigo Sud–Villamarzana, proseguire sulla SS 434 Transpolesana in direzione Verona, uscita Villa Badoer–Fratta Polesine
Da Verona e da Rovigo - SS 434 Transpolesana, uscita Villa Badoer–Fratta Polesine

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: ingresso + visita guidata: 5€ (intero), gratuito per bambini sotto i 6 anni, 3 € disabili e loro accompagnatori, 3€ residenti nel Comune di Fratta Polesine con documento

IL CIRCOLO PROPONE UN PRANZO CONVIVIALE NEL RISTORANTE PALLADIO DI FRATTA POLESINE (3 min a piedi) A PREZZO CONVENZIONATO 20 euro (antipasto/primo/acqua, vino e caffè con opzioni per celiaci o vegetariani)

NEL POMERIGGIO per chi desidera faremo una breve tappa al Cimitero di Fratta Polesine (15 min a piedi/3 min in auto) per far visita alla Cappella della Famiglia Matteotti che fino al 25 aprile 1945 fu sorvegliata e controllata dalle forze dell’ordine in modo assiduo, specialmente nella data dell’anniversario del barbaro assassinio, con le annotazioni delle persone, della loro descrizione fisica, delle targhe delle auto e fu vietata qualsiasi commemorazione pubblica. 


PARTECIPANTI Massimo 25 persone
PRENOTAZIONI entro il 13 ottobre 2025

Ref. Manuela Tanduo 349- 3794671

MODALITÀ DI ISCRIZIONE via mail a info@circolodipendentivicenza.itmanuela.circolovicenza@gmail.com compilando il modulo di adesione in calce.

Vuoi avere più informazioni su questa attività? Accedi all'Area Soci oppure registrati.

Potrebbe interessarti anche...

Sabato 15 Novembre - Visita guidata alla Cappella degli Scrovegni inserita nel più ampio contesto dei Musei Civici agli Eremitani.

Domenica 12 Ottobre - Il luogo del rimpianto e degli affetti perduti, ma costituisce anche la memoria storica di una comunità. Il Cimitero Maggiore e quello Acattolico di Vicenza

Domenica 19 e Giovedì 23 Ottobre - 19. Mostra Internazionale di Architettura. Al centro di questa edizione, nuove soluzioni per affrontare le urgenti sfide poste dal cambiamento climatico.