Venerdì 8 e Sabato 9 Agosto - ore 9.45 - Mestre VE
ARTE SALVATA
Capolavori oltre la guerra dal MuMa di Le Havre
M9 - Museo del ’900
Un’esposizione dal forte valore simbolico, che vede il prestigioso Museo d’Arte Moderna André Malraux (MuMa) di Le Havre prestare per la prima volta nella storia una parte della sua collezione, la più importante per dipinti impressionisti in Francia fuori da Parigi.
L’occasione si presenta nell’ambito delle celebrazioni per l’ottantesimo anniversario dalla fine della Seconda Guerra Mondiale che rase al suolo nel settembre 1944 la città di Le Havre, poi ricostruita virtuosamente attorno al suo museo, il MuMa, divenendo così simbolo di modernità e rinascita
Più di 50 capolavori pittorici, databili tra Ottocento e primo Novecento, miracolosamente sopravvissuti ai bombardamenti, firmati da artisti di primo piano tra i quali Renoir, Monet, Sisley, Gauguin, Dufy, Marquet, Boudin e Braque.
Attraverso queste opere, l’esposizione vuole rappresentare un ideale passaggio di testimone tra due città, Le Havre e Mestre, unite dall’esperienza della Guerra Totale, per ribadire l’importanza del patrimonio culturale nel mantenere viva la memoria collettiva e il valore dell’arte come veicolo di resilienza e di rinascita.
A rinforzare il dialogo tra le due città, inoltre, una sezione della mostra sarà dedicata a un approfondimento fotografico e documentale che testimonierà quanto accaduto a Mestre a partire dal terribile bombardamento del 28 marzo 1944 e presenterà il percorso di risanamento iniziato nel secondo dopoguerra per il patrimonio abitativo come per la zona industriale.
PROGRAMMA
Ore 9.45 Ritrovo davanti al M9 - Museo del ’900 - Mestre
Ore 10.00 inizio visita della durata di 45/60 minuti.
A seguire aperitivo in un locale del centro a prezzo convenzionato facoltativo.
La quota di 10 euro comprende la guida e l’ingresso alla mostra
ISCRIZIONI ENTRO 30 LUGLIO 2025 - Max 20 partecipanti per gruppo
Ref. Paris 3346015055 e Manuela 3493794671
MODALITÀ DI ISCRIZIONE via mail a circolovicenza.unicredit@gmail.com e a paris.sezionevenezia@gmail.com