Attività

Visita guidata a Villa Valmarana Ai Nani

LOCALE / Cultura
Gradimento medio (0)

Domenica 07 Settembre - ore 10.00 - Vicenza

Oggi ho visitato Villa Valmarana ai Nani, che il Tiepolo ha decorato lasciando libero campo a tutte le sue virtù e ai suoi difetti”

W.        Goethe


A grande richiesta, il Circolo ripropone una visita guidata di una delle ville più famose del vicentino:Villa Valmarana ai Nani. E’ un’esperienza unica che affascina e stupisce: il modo migliore per immergersi nel mondo vibrante degli affreschi di Giambattista e Giandomenico Tiepolo, su richiesta di Giustino Valmarana, e rivivere la storia di questo luogo straordinario, un vero capolavoro del Settecento italiano. Si proseguirà con il Bosco, che costituisce la novità di quest’anno, aperto al pubblico dopo trecento anni, con quattro percorsi che prevedono anche 3 installazioni multimediali.

Quando? Domenica 07 Settembre 2025

RITROVO alle ore 10.00 davanti l’ingresso della Villa, in via dei Nani 8 a Vicenza.

Max partecipanti 25 persone.


QUOTA di PARTECIPAZIONE: grazie al contributo del Circolo corrispondente al costo della guida, ai soci viene costo solo il costo dell’ingresso per gruppi, pari a 12,00 euro.  

Al termine della visita guidata, il Circolo è lieto di offrire a tutti i partecipanti un caffè presso la Caffetteria all’interno della villa.

ADESIONI entro  03/09/2025, salvo chiusura anticipata per raggiungimento numero massimo,
con mail  al CIRCOLO: circolovicenza.unicredit@gmail.com
e p.c. alla  REFERENTE Alessandra Pozzato  mail ale.pozzato07@gmail.com Tel 3478893545              

Vuoi avere più informazioni su questa attività? Accedi all'Area Soci oppure registrati.

Potrebbe interessarti anche...

La Sezione di Belluno del Circolo Unicredit Vicenza ha il piacere di invitarvi alla mostra l'oro e l'anima grafiche di Gustav Klimt

Sabato 15 Novembre - Visita guidata alla Cappella degli Scrovegni inserita nel più ampio contesto dei Musei Civici agli Eremitani.

Domenica 12 Ottobre - Il luogo del rimpianto e degli affetti perduti, ma costituisce anche la memoria storica di una comunità. Il Cimitero Maggiore e quello Acattolico di Vicenza