Attività

SOLD OUT - Biennale di Venezia 2024

LOCALE / Cultura
Gradimento medio (0)

Sabato 28 e Domenica 29 Settembre - Venezia - Biennale Arte 2024

SOLD OUT - COMUNICHIAMO LA CHIUSURA ANTICIPATA DELLE ADESIONI PER RAGGIUNTO LIMITE MASSIMO DI PARTECIPANTI

SABATO 28/09/24 e DOMENICA 29/09/24


60a Esposizione Internazionale d’Arte, a cura di Adriano Pedrosa, artisti che sono essi stessi stranieri, immigrati, espatriati, diasporici, émigrés, esiliati e rifugiati, in particolare di coloro che si sono spostati tra il Sud e il Nord del mondo.
La migrazione e la decolonizzazione saranno le tematiche chiave.

Appuntamento alle ore 10.45 presso la biglietteria “Ai Giardini della Biennale Partenza visita alle 11:00.

La guida vi incontrerà all’esterno della sede dei Giardini, nell’area antistante l’ingresso della mostra, vicino al cartello “meeting point”.

Arsenale - Partenza visita alle 16:00 La guida vi aspetterà nella corte davanti all’infopoint, all’ingresso dell’Arsenale


MAX 50 PERSONE PER DATA IN DUE GRUPPI DA 25 Persone
DI CUI 20 POSTI RISERVATI AI DIPENDENTI IN SERVIZIO PER DATA

QUOTA UNICA di 20 EURO PER DATA e COMPRENDE:

Due visite guidate della durata di circa 1 ora e 30 minuti (ore 11.00 sede “Ai Giardini della Biennale” e ore 16.00 sede “Arsenale”)
Auricolare 2,50€ a persona, da pagare in loco.

Facoltativo e su prenotazione da comunicare all’atto dell’adesionePranzo presso locale in zona a prezzo convenzionato, da pagare in loco

Ref. Paris/ Manuela 334 6015055
MODALITÀ DI ISCRIZIONE: e-mail a paris.sezionevenezia@gmail.com

ENTRO IL 15 SETTEMBRE 2024

Vuoi avere più informazioni su questa attività? Accedi all'Area Soci oppure registrati.

Potrebbe interessarti anche...

La Sezione di Belluno del Circolo Unicredit Vicenza ha il piacere di invitarvi alla mostra l'oro e l'anima grafiche di Gustav Klimt

Sabato 15 Novembre - Visita guidata alla Cappella degli Scrovegni inserita nel più ampio contesto dei Musei Civici agli Eremitani.

Domenica 12 Ottobre - Il luogo del rimpianto e degli affetti perduti, ma costituisce anche la memoria storica di una comunità. Il Cimitero Maggiore e quello Acattolico di Vicenza