Attività

Palazzo Zuckermann e il museo Bottacin

LOCALE / Cultura
Gradimento medio (0)

Sabato 20 Gennaio - ore 10.30 - Palazzo Zuckermann - Padova

Palazzo Zuckermann, situato in Corso Garibaldi, fu costruito nei primi anni del XX secolo lungo il nuovo asse viario che conduceva dal centro cittadino alla stazione ferroviaria. L’edificio venne ideato dall'architetto milanese Arosio, in stile ancora ottocentesco, su incarico dell'industriale Enrico Zuckermann, titolare della Zedapa, azienda di minuterie metalliche all'avanguardia dal punto di vista tecnologico. Inizialmente ignorata dall’opinione pubblica cittadina, una volta ultimata la costruzione, l’opera fu elogiata dalla stampa per l'eleganza delle decorazioni esterne, per la luce che gli interni ricevevano dalle numerose finestre e per la signorilità dell'insieme. Il palazzo si affaccia sul complesso che comprende l'Arena Romana, la Cappella degli Scrovegni e il Museo agli Eremitani: per la sua collocazione è stato individuato come la destinazione privilegiata per esporre le collezioni dei Musei Civici. Al secondo piano ospita infatti il Museo Bottacin che conserva l'intera collezione di Nicola Bottacin, facoltoso commerciante di stoffe ed esperto di numismatica che nel 1865 legò alla città il suo intero patrimonio d'arte e monete. Il valore storico di queste collezioni rende il Museo Bottacin anche sede di studio molto rinomata a livello mondiale. La collezione Bottacin conserva dipinti, sculture, monete e una vasta Biblioteca. Tra i pezzi più rinomati: l’unico busto in terracotta di Antonio Canova, le monete Carraresi e il famoso codicetto Bottacin, un codice manoscritto dipinto a mano, che eccezionalmente verrà mostrato al pubblico.

20 GENNAIO 2024 ore 10.30  partecipazione  max 35 persone per gruppo

COSTI:
25 euro adulto - 17 euro ragazzo 6-17 anni - 0-5 anni gratuito


Per chi lo desidera a seguire a conclusione è previsto un aperitivo presso Pasticceria Baessato,

Appuntamento ore 10,10 Corso Giuseppe Garibaldi 33, Padova - durata delle visite circa 1 ora e 15 minuti.
Siete invitati a non portare borse o zaini voluminosi.

Ref. Antonio Mirolla cell. 334 2010060

Le iscrizioni
dovranno essere comunicate per e-mail compilando l’allegato modulo in tutte le sue parti a antonio.mirolla@unicredit.eu   e circolovicenza.unicredit@gmail.com

ENTRO IL 15/01/2024 termine ultimo per aderire

Vuoi avere più informazioni su questa attività? Accedi all'Area Soci oppure registrati.

Potrebbe interessarti anche...

Sabato 18 e Giovedì 23 Ottobre - 19. Mostra Internazionale di Architettura. Al centro di questa edizione, nuove soluzioni per affrontare le urgenti sfide poste dal cambiamento climatico.

Sabato 13 Settembre - Siete pronti a cimentarvi in una caccia al tesoro “culturale” aperta a tutte le età, passeggiando per le vie del centro storico di Vicenza?

Sabato 20 Settembre - Alla scoperta dell’Orto Giardino della Chiesa del Redentore all’Isola della Giudecca, recentemente restaurato e aperto alla cittadinanza.