Attività

La cultura Armena a Venezia

LOCALE / Cultura
Gradimento medio (0)

San Lazzaro degli Armeni e Santa croce degli Armeni

Sabato 23/10/2021
POSTI ESAURITI 

È un particolare itinerario dedicato alla storia e alla cultura armena, nonché alla situazione geopolitica dell'Armenia nel corso dei secoli. L'itinerario prevede oltre alla visita dell'isola di San Lazzaro e del suo monastero, ricchissimo museo e biblioteca dei manoscritti antichi, una tappa a Piazza San Marco, dove scopriremo alcuni particolari della presenza armena a Venezia che risale alle origini della fondazione della città lagunare. Proseguiremo verso la calle degli armeni situata tra Piazza San Marco e il Ponte di Rialto, dove anche oggi sorge una piccola chiesa del XV secolo, Santa Croce degli Armeni: qui vi sarà raccontato quando e perché si formò la comunità armena nel XIII secolo. In occasione della visita guidata sarà aperta anche la chiesa Santa Croce degli Armeni. I partecipanti avranno la possibilità di visitare l’interno della chiesa. La chiesa Santa Croce degli Armeni è un luogo nascosto nei pressi di piazza San Marco, un sito poco conosciuto al di fuori dei comuni percorsi turistici.


PROGRAMMA
Ore 13.15 Ritrovo davanti al monumento di Vittorio Emanuele II /Riva degli Schiavoni /
Imbarco con il vaporetto delle ore 13.30 da San Zaccaria per l’Isola di San Lazzaro degli Armeni e visita guidata al Museo e all’Isola.
Ritorno a San Zaccaria da San Lazzaro con vaporetto delle ore 15.45
Visita alla Chiesa Santa Croce degli Armeni.
Ore 16.45 conclusione della visita


GRUPPO MAX 20 PERSONE


QUOTA 15 EURO ai soci iscritti al circolo COMPRENDE:
visita guidata con il biglietto per l’accesso al museo dell’isola.


BIGLIETTO DEL VAPORETTO NON E’ COMPRESO E DEVE ESSERE ACQUISTATO IN LOCO INDIVIDUALMENTE


Ref. Paris 3346015055


MODALITÀ DI ISCRIZIONE -> vedi Circolare Allegata

Vuoi avere più informazioni su questa attività? Accedi all'Area Soci oppure registrati.

Potrebbe interessarti anche...

Sabato 13 Settembre - Siete pronti a cimentarvi in una caccia al tesoro “culturale” aperta a tutte le età, passeggiando per le vie del centro storico di Vicenza?

Sabato 20 Settembre - Alla scoperta dell’Orto Giardino della Chiesa del Redentore all’Isola della Giudecca, recentemente restaurato e aperto alla cittadinanza.

Domenica 07 Settembre - Riproponiamo la visita ad una delle ville più famose del vicentino, un’esperienza unica che affascina e stupisce. Un vero capolavoro del Settecento italiano.