Attività

Il castello del Catajo

LOCALE / Cultura
Gradimento medio (0)

Sabato 24 Giugno - Battaglia Terme (PD) - Storie di dame e cavalieri

Il percorso proposto prevede la visita al palazzo/castello del Catajo, voluto dalla famiglia Obizzi nel XVI secolo, ma oggetto di ampliamenti fino al XIX secolo. La visita prevederà la scoperta delle principali sale e dei cortili del palazzo con lo splendido ciclo di affreschi attribuiti a Giovan Battista Zelotti. Il percorso si concluderà con la scoperta di un piccolo gioiello: la cappella Imperiale di stile neogotico, completamente in legno, costruita nel 1838 in occasione della visita degli imperatori d'Austria.
 
NOTE STORICHE
Un monumentale edificio ricco di storia, fascino e leggende costruito a partire dal XVI secolo da Pio Enea I degli Obizzi presso Battaglia Terme (Padova); il Catajo è una dimora unica nel suo genere che nel tempo è stata villa principesca e alloggio militare, cenacolo letterario e reggia imperiale. Il Castello del Catajo nacque per celebrare i fasti degli Obizzi, ampliato dalla stessa famiglia nel ‘600 e ‘700 venne in seguito trasformato in reggia ducale dalla famiglia Asburgo-Este di Modena e infine eletto residenza di villeggiatura imperiale degli Asburgo imperatori d’Austria. Già dal XVI secolo era divenuto sede di una delle più importanti raccolte collezionistiche d’Europa.

Appuntamento ore Ore 10.15 ritrovo all’ingresso del castello
  • Ore 10.30 inizio visita del complesso
  • Ore 12.15 trasferimento alla cantina Salvan per breve visita della cantina e aperitivo con vini della cantina, affettati e formaggi locali.

Le iscrizioni entro 19/06/2023 dovranno essere comunicate per e-mail a: antonio.mirolla@unicredit.eu e circolovicenza@alice.it
Ref. Antonio Mirolla cell. 334 2010060

Vuoi avere più informazioni su questa attività? Accedi all'Area Soci oppure registrati.

Potrebbe interessarti anche...

La Sezione di Belluno del Circolo Unicredit Vicenza ha il piacere di invitarvi alla mostra l'oro e l'anima grafiche di Gustav Klimt

Sabato 15 Novembre - Visita guidata alla Cappella degli Scrovegni inserita nel più ampio contesto dei Musei Civici agli Eremitani.

Domenica 12 Ottobre - Il luogo del rimpianto e degli affetti perduti, ma costituisce anche la memoria storica di una comunità. Il Cimitero Maggiore e quello Acattolico di Vicenza