Attività

Capolavori del disegno dal Musée de Grenoble

LOCALE / Cultura
Gradimento medio (0)

Sabato 11 Gennaio - ore 12.30 (primo gruppo) - ore 13.00 (secondo gruppo) - Palazzo Zabarella - Padova

PROGRAMMA
Possibilità di usufruire di due visite se la partecipazione raggiunge minimo 18 per gruppo massimo  40 partecipanti alla mostra:
Matisse, Picasso, Modigliani, Miró Matisse, Picasso, Modigliani, Miró

Palazzo Zabarella prosegue il dialogo internazionale con importanti istituzioni museali di fama mondiale. È ora la volta del prestigioso Museo della Città di Grenoble, tra i più importanti in Europa.

La raccolta di arte grafica del Museo di Grenoble è la seconda più grande in Francia dopo quella del Musée National d’Art Moderne - Centre Pompidou.
130 opere per 47 artisti dei principali movimenti artistici che hanno segnato la prima metà del XX secolo arrivano a Palazzo Zabarella.
Da Matisse e Picasso a Chagall, Miró, e Modigliani, per continuare con Signac, Bonnard, Vuillard, Rouault, Delaunay, Arp, Balthus, Cocteau e tanti altri.

La straordinaria selezione di opere proposta a Palazzo Zabarella nella Mostra “Matisse, Picasso, Modigliani, Mirò. Capolavori del disegno dal Musée de Grenoble”, a cura di Guy Tosatto, già alla direzione del museo di Grenoble, è l’opportunità di scoprire le diverse tecniche e i differenti linguaggi che attraversano gran parte dello scorso secolo. Dalla matita al carboncino, dalla tempera all'acquerello, alla gouache o al collage, dalla figurazione all’astrazione, i protagonisti delle avanguardie sperimentano su carta composizioni, forme, figure, talvolta accostamenti cromatici, con la libertà espressiva e l’immediatezza creativa proprie di questi mezzi comunicativi.

La mostra di Palazzo Zabarella costituisce senza dubbio una preziosa occasione per confrontarsi con la dimensione più immediata e spontanea della creazione, con il lato più intimo e privato di ciascun artista. Con questa mostra affascinante Palazzo Zabarella ha voluto proporre un approccio diverso e molto originale, per comprendere le sperimentazioni dei movimenti e dei protagonisti che hanno profondamente rinnovato la visione e la rappresentazione della realtà nella prima metà del Novecento. 

“Il mio disegno al tratto è la traduzione diretta e più pura della mia emozione” affermava Henri Matisse.

PERIODO DI SVOLGIMENTO E ORARI PROPOSTI
- 11 gennaio ore 12.30 (primo gruppo)
- 11 gennaio ore 13.00 (verrà utilizzato se il primo turno è completo e se vi sono almeno 18 iscritti)

Minimo 18 Massimo 20 partecipanti per ogni gruppo
Durata della visita un’ora e 15 minuti

GUIDE E ACCOMPAGNATORI:
La visita sarà a cura del museo.

CONFERMA PRENOTAZIONE
Si prega di confermare la prenotazione di visita entro 15 giorni prima, per permettere l’acquisto dei biglietti.

Costi previsti:
20 euro soci effettivi
25 euro Aggregati e Familiari
18 euro bambini dai 6 anni ai 17 anni
gratuito 0-5 anni/ portatori di handicap certificate

Orario di ritrovo e luogo:
appuntamento 20 minuti prima del turno di visita in Piazzetta Zabarella.

costi indicati per ciascuna visita comprendono:
costi organizzazione, biglietti di ingresso alla villa, affitto imbarcazione, guide abilitate, amplificazione, accoglienza, accompagnamento, buffet.


Inoltre il servizio prevede:
• Le visite saranno aperte a un numero minimo di 18 partecipanti e ad un massimo di 20 per gruppo..
• La gestione del gruppo sarà a cura dell'organizzazione e della guida.
• La guida sarà un esperto abilitato
• L'acquisto dei biglietti di ingresso è compreso nel costo della quota di partecipazione
• qualora sia necessario e autorizzato, sarà garantita l'amplificazione della voce della guida con appositi strumenti di amplificazione

Le iscrizioni dovranno essere comunicate per e-mail compilando l’allegato modulo in tutte le sue parti al referente
Antonio Mirolla cell. 334 2010060  antoniom1@alice.it e circolovicenza.unicredit@gmail.com
ENTRO IL 20/12/2024

Vuoi avere più informazioni su questa attività? Accedi all'Area Soci oppure registrati.

Potrebbe interessarti anche...

La Sezione di Belluno del Circolo Unicredit Vicenza ha il piacere di invitarvi alla mostra l'oro e l'anima grafiche di Gustav Klimt

Sabato 15 Novembre - Visita guidata alla Cappella degli Scrovegni inserita nel più ampio contesto dei Musei Civici agli Eremitani.

Domenica 12 Ottobre - Il luogo del rimpianto e degli affetti perduti, ma costituisce anche la memoria storica di una comunità. Il Cimitero Maggiore e quello Acattolico di Vicenza