Sabato 28 Giugno - ore 10.30 - Padova
PROGRAMMA
Il percorso proposto vuole accompagnare i visitatori alla scoperta di due ambienti sorti all’interno del contesto conventuale francescano della Basilica di Sant’Antonio da Padova. In particolare si visiteranno la Pontificia Biblioteca Antoniana e il Museo Antoniano in cui sono custoditi manufatti che testimoniano la storia e il culto del Santo.
Lo sviluppo della città di Padova si lega da sempre alla conoscenza, al sapere e alla missione didattica. Il complesso della basilica e la stessa figura di sant’Antonio, primo “lettore” di teologia dell’ordine francescano e la cui storia è custodita nel museo, divengono centri nevralgici della conservazione e diffusione del sapere. La Biblioteca nata nella prima metà del XIII secolo contestualmente alla fondazione della Basilica, mantiene ancora oggi il suo originario scopo, quello dell’insegnamento. La biblioteca Antoniana è uno dei pochi esempi di biblioteche francescane arrivate integre fino ai giorni nostri, risparmiate dalle razzie perpetrate nel corso del dominio napoleonico. Raccoglie e conserva un vasto patrimonio librario che include 828 manoscritti, molti di epoca medievale, nonché partiture musicali provenienti dall’Archivio Musicale della Cappella Antoniana. Dal primo inventario noto del 1396, fino alla digitalizzazione dell’ultimo millennio, la biblioteca non ha mai smesso di essere centro da cui si espande il sapere. Nel 1932, a seguito dei patti Lateranensi, ha cambiato nome diventando la Pontificia Biblioteca Antoniana. Attualmente la biblioteca mantiene la sua funzione con 828 manoscritti (di cui 600 medievali), 260 incunaboli raccolti in 195 volumi e 3200 edizioni del XVI secolo a disposizione per la consultazione da parte degli studiosi. La biblioteca occupa la sede attuale, alla quale si accede dal chiostro Generale, almeno a partire dalla prima metà del XV secolo. L’interno si mostra sontuoso con arredi e decorazioni a fresco della fine del XVII secolo e gli inizi del XVIII secolo. Centrale risulta l’opera realizzata al centro del soffitto che mostra L’Immacolata in gloria tra i santi francescani eseguita dal pittore veneziano Giovanni Antonio Pellegrini.
Giorni e orari:
SABATO 28 GIUGNO 2025. DURATA VISITA DUE ORE PARTENZA VISITA ORE 10.30 - CONCLUSIONE ORE 12.30.
DOVE:
RITROVO ORE 10 presso lato destro sagrato della Basilica di Sant’Antonio da Padova, (Piazza del Santo, 11 - 35123 - Padova) in prossimità dell’Oratorio di San Giorgio.
Costi previsti:
PUBBLICO ADULTO 15 euro
BAMBINI 6-17 ANNI 12 euro
BAMBINI 0-5 ANNI/DISABILI gratuiti
ORGANIZZAZIONE E SERVIZI
I costi indicati per ciascuna visita comprendono: costi organizzazione, biglietti, guida abilitata, amplificazione, accoglienza, accompagnamento
● Le visite saranno aperte a un numero minimo di 20 partecipanti e ad un massimo di 30 per gruppo.
● La gestione del gruppo sarà a cura dell'organizzazione e della guida.
● La guida sarà un esperto storico
● L'acquisto dei biglietti di ingresso a persona è compreso nel costo della quota di partecipazione.
● qualora sia necessario e autorizzato, sarà garantita l'amplificazione della voce della guida con appositi strumenti di amplificazione.
Iscrizioni entro 14/06/2025
dovranno essere comunicate per e-mail a: antoniom1@alice.it e circolovicenza.unicredit@gmail.com
Ref. Antonio Mirolla cell. 334 2010060