Attività

Visita alle ville Widmann e Valmarana

LOCALE / Cultura
Gradimento medio (0)

Sabato 29 maggio 2021

Venezia ha guardato all’acqua e al mare finché ha potuto ma all’inizio del ‘400 la Città lagunare ha cominciato ad occuparsi della “sua” Terraferma… Ed è proprio in Riviera del Brenta, lungo la Brenta considerata il prolungamento ideale del Canal Grande e collegamento privilegiato con la prestigiosa Padova, che le famiglie veneziane più potenti a partire dal XV secolo acquistarono poderi e costruirono suntuose Ville nelle quali trascorre la loro villeggiatura… Furono chiamati importanti architetti e illustri pittori tanto da rendere nota tutta la zona per le bellissime e tantissime Ville.


Villa Widmann Rezzonico Foscari 

Collocata lungo le anse del Brenta, praticamente a metà strada tra Venezia e Padova, è uno dei gioielli del tardo barocco veneziano. Fu fatta costruire dalla famiglia senese Tornimben, passò poi ai nobili veneziani di origine persiana Serimann, fu ampliata dal duca milanese Gabrio Serbelloni e rimodernata in stile rococò di gusto francese, a metà Settecento, dalla famiglia Widmann.


Villa Valmarana

 Il complesso in origine era costituito dalla villa, dalle due barchesse e da una chiesetta dove sono sepolti i primi proprietari Valmarana. I proprietari originari furono i Dolfin: i beni passarono in eredità ad Elena dallo zio Bernardo Dolfin e alla morte di Elena i beni furono ereditati dalla figlia, Cornelia Grimani, moglie di Alessandro Contarini. Cornelia non seppe amministrare adeguatamente le sue proprietà e così fu costretta a venderle; nel 1734 una certa Nada Dolfin acquista per conto di Leonardo Valmarana l’intero complesso.


INFO

Sabato 29 maggio 2021 - Ore 16.30.
Gruppi max 20 persone
Riservato ai soli Soci del Circolo

Il costo per la visita ad entrambe le ville con contributo del Circolo è di € 5 a persona anziché € 9.

Necessario l’uso di mascherine, rispetto del distanziamento come da normativa vigente.
Tour svolto interamente in spazi aperti.
Il tour verrà effettuato solo in ZONA GIALLA.
La Villa è facilmente raggiungibile a Mira(Ve): in auto, con possibilità di ampio parcheggio riservato

Vuoi avere più informazioni su questa attività? Accedi all'Area Soci oppure registrati.

Potrebbe interessarti anche...

La Sezione di Belluno del Circolo Unicredit Vicenza ha il piacere di invitarvi alla mostra l'oro e l'anima grafiche di Gustav Klimt

Sabato 15 Novembre - Visita guidata alla Cappella degli Scrovegni inserita nel più ampio contesto dei Musei Civici agli Eremitani.

Domenica 12 Ottobre - Il luogo del rimpianto e degli affetti perduti, ma costituisce anche la memoria storica di una comunità. Il Cimitero Maggiore e quello Acattolico di Vicenza