Attività

SOLD OUT - Visita all'orto botanico di Padova

LOCALE / Cultura
Gradimento medio (0)

Sabato 05 Novembre - ore 9.45 - Padova - via Orto botanico 15

SOLD OUT 20/10/2022 ore 16 - comunichiamo la raggiunta quota di disponibilità prevista per l'uscita, ringraziamo i soci per l'entusiasta risposta

con la collaborazione dell’Associazione culturale Fantalica

«L'orto botanico di Padova è all'origine di tutti gli orti botanici del mondo e rappresenta la culla della scienza, degli scambi scientifici e della comprensione delle relazioni tra la natura e la cultura. Ha largamente contribuito al progresso di numerose discipline scientifiche moderne, in particolare la botanica, la medicina, la chimica, l'ecologia e la farmacia.» Orto fondato nel 1545, è il più antico orto botanico al mondo ancora nella sua collocazione originaria ha attualmente una superficie di quasi 22.000 metri quadrati e contiene oltre 6.000 piante coltivate, raccogliendo 3.500 specie differenti; che rappresentano, seppur in forma ridotta, una parte significativa del regno vegetale. La struttura è circondata da un muro circolare costruito nel 1552 per arginare i furti di erbe medicinali. All'interno quattro spalti sono a loro volta suddivisi in aiuole. Al centro una piscina per le piante acquatiche viene alimentata da un fiotto d'acqua calda proveniente da una falda posta a quasi trecento metri sotto il livello dell'orto. La struttura odierna dell'orto mantiene sostanzialmente quella del progetto iniziale, opera di Daniele Barbaro, anche se presto modificata parzialmente dal Michiel: un quadrato inscritto in un cerchio rimanda all'ideale di un Hortus Conclusus, luogo paradisiaco destinato ad accogliere coloro che ricercassero il rapporto tra l'uomo e l'universo. Dal 1997 è Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.

Biglietto ingresso + visita guidata
Soci effettivi EURO 15
Familiari e soci aggregati EURO 20
Bambini fino ai 6 anni gratis
Ragazzi da 7-17 anni EURO 15

Alla fine della visita ci sarà un aperitivo gentilmente offerto dal Circolo.

Disponibilità di max 40 posti.

>> Appuntamento ore 9.45 a Padova in via Orto botanico 15
ingresso primo gruppo inizierà alle ore 10,15
il secondo gruppo inizierà alle ore 10,30
la durata delle visite circa 1 ora e 30 minuti max 20 persone per gruppo.
Siete invitati a non portare borse o zaini voluminosi. E’ consigliato indossare mascherine FFP2.

Le iscrizioni entro 26/10/2022
dovranno essere comunicate per e-mail a: antonio.mirolla@unicredit.eu e circolovicenza@alice.it
utilizzando il modulo che trovate nella circolare allegata in questa pagina
Ref. Antonio Mirolla cell. 334 2010060

Per il versamento della quota attendete conferma e successivamente procedete a mezzo bonifico, indicando nella causale il numero della circolare (79), il nome del socio di riferimento (per i bambini indicare l’età) .
RIFERIMENTI BONIFICO Beneficiario: Unicredit Circolo Vicenza - IBAN IT79Y0200811820000015754559

Vuoi avere più informazioni su questa attività? Accedi all'Area Soci oppure registrati.

Potrebbe interessarti anche...

La Sezione di Belluno del Circolo Unicredit Vicenza ha il piacere di invitarvi alla mostra l'oro e l'anima grafiche di Gustav Klimt

Sabato 15 Novembre - Visita guidata alla Cappella degli Scrovegni inserita nel più ampio contesto dei Musei Civici agli Eremitani.

Domenica 12 Ottobre - Il luogo del rimpianto e degli affetti perduti, ma costituisce anche la memoria storica di una comunità. Il Cimitero Maggiore e quello Acattolico di Vicenza