Attività

SOLD OUT - Arquà Petrarca e i suoi segreti

LOCALE / Cultura
Gradimento medio (0)

Sabato 15 Aprile - Arquà Petrarca (PD)

SOLD OUT 31/03/2023 ore 09.00 - comunichiamo la raggiunta quota di disponibilità prevista per l'uscita, ringraziamo i soci per l'entusiasta risposta

Arquà Petrarca e i suoi segreti d’arte e cultura, sulle tracce del grande Poeta


RISERVATO AI SOLI SOCI ISCRITTI
con la collaborazione dell’Associazione culturale Fantalica
Biglietto visita guidata
Soci Effettivi, Soci Familiari e Soci Aggregati EURO 22
Ragazzi da 6-17 anni EURO 17
Gratuito fino ai 5 anni
Alla fine della visita ci sarà un aperitivo gentilmente offerto dal Circolo
(Aperitivo Euganeo, affettati, formaggio bruschette).
Disponibilità di max 30 posti.

La visita mira a far conoscere ai visitatori la storia del borgo in cui visse per alcuni anni il grande poeta Francesco Petrarca, chiamato dai signori di Padova, i Carraresi, in un contesto di promozione e rinascita delle arti della città. Si partirà dal borgo basso, dove si colloca l'antica Pieve dedicata a Santa Maria Assunta e dove si può ammirare la tomba in cui è ancora oggi è sepolto Francesco Petrarca. Per salire poi al borgo alto dove scopriremo l'antico Oratorio della SS. Trinità,l'area del Castello per finire con la visita della Casa in cui visse Petrarca fino all'anno della morte avvenuta nel 1374.

ALCUNE NOTE STORICHE: Il paese di Arquà ha origini molto antiche, lo dimostrano i ritrovamenti di un insediamento preistorico risalente all'età del bronzo nei dintorni del Laghetto della Costa, tra Arquà e Monselice. Successivamente fu abitato dagli Eneti e poi, nell'epoca Augustea, fu annesso alla X Regio Venetia et Histria: sono molte le testimonianze della dominazione romana a partire dai toponimi e dai reperti archeologici ritrovati.Il borgo sorse probabilmente nel periodo in cui veniva a collocarsi su una probabile linea difensiva che doveva esistere già in epoca barbarica e che congiungeva la Rocca di Monselice, centro della locale giurisdizione politico amministrativa longobarda.In epoca medievale fu costruito un castello attorno al quale si sviluppò l'originario villaggio,che si articolava in due nuclei distinti su vari livelli e raccolti attorno alle chiese di S. Mariae della Trinità, ancora ravvisabili nei due Borghi di Sopra e di Sotto. Nel borgo medievale si trovano gli edifici di culto, uno votato a Santa Maria e ricordato con l'importante titolo di pieve, l'altro dedicato alla SS. Trinità, entrambi dotati di fonte battesimale..

Appuntamento ore dalle 9.40 in Piazza Petrarca , 35032 Arquà Petrarca. Le auto possono essere lasciate nei parcheggi di Via Palazzina o Via Fontana partenza alle ore 10,00 la durata delle visite circa 2 ore max 30 persone .

Le iscrizioni entro 12/04/2023 dovranno essere comunicate per e-mail a: antonio.mirolla@unicredit.eu e circolovicenza@alice.it Ref. Antonio Mirolla cell. 334 2010060

Per il versamento della quota attendete conferma e successivamente procedete a mezzo bonifico, indicando nella causale il numero della circolare, il nome del Socio di riferimento (per i bambini indicare l’età).
RIFERIMENTI BONIFICO Beneficiario: Unicredit Circolo Vicenza IBAN IT79Y0200811820000015754559

Vuoi avere più informazioni su questa attività? Accedi all'Area Soci oppure registrati.

Potrebbe interessarti anche...

Sabato 10 Maggio - Dopo il grande successo della precedente, riproponiamo la visita ai cortili di Palazzo Pisani, la sua terrazza e le location di molti film famosi.

Domenica 08 Giugno - visita guidata alla mostra su Andy Warhol, genio assoluto della Pop Art e non solo, che verrà prossimamente allestita presso il Museo Civico di Palazzo Fulcis di Belluno. 

25 e 26 Aprile - Sulla scia del successo della mostra su Van Gogh, le sale espositive del Castello Superiore di Marostica diventeranno teatro delle opere di Caravaggio.